• Postato da: s.greco@ars.srl

Siamo tutti a conoscenza dell’impatto negativo sul feto dell’assunzione abituale e massiva di alcol da parte delle donne in gravidanza e del rischio per il nascituro di sviluppare la Sindrome Feto-alcolica. Ad oggi gli studi sui livelli elevati di alcol sono infatti molti, ma rimane ancora poco chiaro se assumere modeste quantità di alcol in gravidanza abbia un impatto sul cervello del bambino, sia a livello strutturale che funzionale. In un recente studio condotto su 270 bambini di circa 9 anni, Xiangyu Long e Catherine Lebel si sono occupati di confrontare quelli esposti a basse quantità di alcol in epoca prenatale (media di 1 U.A.[1]/settimana/singola occasione) con bambini le cui madri non facevano uso di alcol, utilizzando dati di risonanza magnetica funzionale e questionari rivolti ai genitori sul comportamento del bambino.

I risultati hanno mostrato come a parità di genere, età, reddito familiare, livello di istruzione materna, stato del genitore e altre esposizioni prenatali a sostanze, nel gruppo con pregressa esposizione all’alcol vi sia una alterazione strutturale della sostanza bianca, non riscontrata in coloro che non erano stati esposti all’alcol. Inoltre, per il primo gruppo sono stati riportati maggiori problemi esternalizzanti, come aggressività, iperattività, difficoltà attentive.

In conclusione, questi risultati suggeriscono che anche piccole quantità di esposizione prenatale possono portare ad alterazioni strutturali del cervello del neonato, sottolineando l’importanza di astenersi completamente dall’uso di alcol durante la gravidanza.

Per approfondimenti: https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2790703?resultClick=1

Corinna Gasparini
ASL Roma 1, Roma

[1] U.A.= viene così definita la quantità di alcol puro contenuto in una bevanda assunta nel suo recipiente tipico: birra 4-6 % vol =330 ml; vino 10-12 % vol = 150 ml; superalcolico 40 % vol= 30-40 ml. Tutte ueste quantità contengono circa 12-13 g di alcol puro.

Autore: s.greco@ars.srl

Lascia un commento